A prima vista queste scritte sembrano soltanto degli appunti di geometria scritti su un foglio. E’ un dettaglio dell’affresco di Sandro Botticelli raffigurante Sant’Agostino nello studio, che si trova nella Chiesa di Ognissanti.  Quando pensiamo a Botticelli è impossibile non pensare alla Nascita di Venere o all’Allegoria della Primavera, così, se proviamo a immaginarci la sua personalità, difficilmente lo classificheremo un buontempone. Invece, proprio come Brunelleschi anche Botticelli aveva una…

Quanti animali ci sono a Firenze?  Ci avete mai fatto caso che Firenze è piena di animali? Non parlo di quelli al guinzaglio che ci  costringono a concentrare la nostra attenzione non solo sui monumenti ma anche sui marciapiedi, mi riferisco a quelli scolpiti che ci strizzano l’occhio dai posti più impensati. Certo gli esempi più famosi sono il Marzocco e il Porcellino, ma se guardate con attenzione le cornici…

No: questo non è uno dei miei antenati brasiliani e non si trova nel mio palazzo di famiglia (magari!). Quest’immagine apparentemente non c’entra nulla con Firenze: una spiaggia tropicale con le palme, un boa che sta per mangiare un animale e un nativo americano, con tanto di pennacchio in testa e arco e freccia in mano. Paolino Sarti ha rappresentato il continente americano e l’opera campeggia insieme alla raffiguraziine dell’Europa,…

Questa è la storia di un dettaglio. Un dettaglio piccolo ma importante che era sfuggito agli occhi attenti di un importante artista. Sto parlando di una castagna. La castagna è una piccola placca callosa rotondeggiante che si trova sul lato interno della zampa anteriore, sopra il ginocchio dei cavalli. È chiamata anche occhio notturno e può essere considerata una sorta di impronta digitale del cavallo perché per quanto le castagne possano…

Un incidente di lavoro? Questo è capitato proprio al diavoletto che custodiva l’accesso agli Inferi. Quando Cristo arriva la creatura rimane completamente schiacciata dalla porta, come in un cartone animato di Willy Coyote e Beep Beep. La discesa nel Limbo Guardiamo la scena integrale, dove una caverna oscura rappresenta il limbo, il luogo che raccoglieva le anime dei giusti, vissuti prima di Gesù. Il Cristo risorto arriva nel limbo su…

Avete mai pulito un calamaio nella fontana del Biancone? Avete praticato il gioco delle pallottole o venduto animali in qualche piazza fiorentina? Eppure qualcuno lo faceva. Anche per questo Firenze è piena di divieti. Non mi riferisco a quelli del traffico su cui interviene spesso l’artista Clet, ma agli avvisi e alle proibizioni dei Signori Otto di Guardia e Balia. Le proibizioni dei Signori Otto di Guardia e Balia I…

La melagrana è un frutto carico di significati simbolici. In diverse culture simboleggia la fertilità, la prosperità e la fratellanza. Nella mitologia greca l’albero e’ legato al tema della morte e della rinascita: nasce dal sangue di Dioniso ucciso dai Titani e resuscitato da Rea; Proserpina, quando viene rapita da Plutone, mangia alcuni chicchi di melagrana mentre si trova negli Inferi. Nella tradizione ebraica la melagrana  simboleggia la giustizia, perché si dice che abbia 613…

 Cosa annusa questo maiale selvatico? Sarà un antenato del maiale Giovanni, di Bruno lo zozzo? Il Trittico dell’Annunciazione – Lorenzo Monaco Questo maialino selvatico sembra solo una piccola decorazione del bellissimo Trittico dell’Annunciazione dipinta da Lorenzo Monaco tra il 1410-1415 circa. Nel panello centrale possiamo ammirare la scena dell’Annunciazione. Sulla destra l’Angelo è colto nel momento in cui arriva svolazzando con le sue ali variopinte davanti alla Vergine e incrocia…

Avete mai fatto caso a queste mani, colte nell’atto di trasportare sulla carta un progetto? Non è un progetto qualsiasi, ma la cupola del Duomo, uno degli esempi più stupefacenti dell’ingegno umano. In Piazza del Duomo, nel Palazzo nel Canonici ci sono due nicchie dove campeggiano le monumentali statue dei principali artefici del Duomo, realizzate da Luigi Pampaloni nel 1830. Sulla sinistra vediamo Arnolfo di Cambio che regge il progetto…

Guardando l’immagine si potrebbe pensare ad un bel sandalo di Ferragamo, invece no. Sono le calzature femminili che andavano di moda nel Cinquecento. Susanna e i Vecchioni di Lorenzo Lotto   L’opportunità di vedere gli indumenti che una donna portava in quel periodo ci è offerta dal dipinto di Lorenzo Lotto del 1517. Il tema è Susanna e i Vecchioni, un episodio dell’Antico Testamento molto amato dagli artisti, perché permetteva…

Avete mai notato che in alcuni luoghi della città c’è la rappresentazione di una vela gonfiata dal vento con sartie sciolte che sventolano intorno? L’impresa araldica di Giovanni Rucellai a Santa Maria Novella Potrebbe sembrare un semplice ornamento, invece è l’impresa araldica di Giovanni di Paolo Rucellai (1403-1481). I Rucellai erano una delle famiglie più importanti della Firenze rinascimentale. E quale emblema può essere più rappresentativo per una famiglia di…

Se oggi il gatto è molto amato, questo affresco ci avverte che non sempre è stato così. Nell’Antico Egitto era un animale adorato aldilà della sua capacità di difendere i granai dai topi, tanto da essere consacrato come divinità. Se con i greci e i romani il gatto si diffuse in Europa, in quanto acerrimo nemico dei roditori, a partire dal medioevo fu considerato un simbolo del male. Questo spiega…

Siamo a dicembre e cominciano i preparativi per le feste. Mi piacciono molto gli addobbi natalizi e vado pazza per i calendari dell’avvento. L’anno scorso, quando eravamo tutti chiusi in casa, vi ho portato a fare un tour virtuale nelle botteghe artigianali gestite da donne, con il Calendario Artigiane per l’Avvento. replique montre Quest’anno vi propongo il Calendario Un Avvento Particolare: Dettagli e curiosità su Firenze In quest’anno peculiare, nel…

Quando sentiamo parlare di San Niccolò è naturale che la prima immagine che ci viene in mente sia l’imponente torre omonima con le magnifiche rampe che portano al Piazzale Michelangelo. Ma questa zona particolare dell’Oltrarno, oltre ad offrire scorci unici su Firenze, è uno scrigno carico di storie di personaggi di ogni sorta, dai poverissimi ai banchieri, dagli artisti ai santi, dai collezionisti ai profumieri, dai mecenati ai cineasti che…

Sono felicissima di partecipare con la mia visita guidata su “Storie di Donne a Firenze” all’iniziativa del calendario OFF del festival L’Eredità delle Donne, progetto di Elastica insieme a Fondazione CR Firenze. Il tour Storie di donne a Firenze Il filo conduttore di questa visita guidata saranno le donne, o meglio, gli usi, i costumi e le storie delle donne a Firenze durante il Medioevo e il Rinascimento, con qualche…

Il primo giorno di scuola

15 Settembre 2021

Il primo giorno di scuola non si dimentica, neanche se sei un santo! La scena affrescata da Benozzo Gozzoli nella chiesa di Sant’Agostino a San Gimignano rappresenta il primo giorno di scuola a Tagaste in Numidia, terra natale di Sant’Agostino. L’arrivo a scuola di Sant’Agostino A sinistra osserviamo Santa Monica, madre premurosa con un abito bianco che accompagna suo figlio Agostino a scuola. Il piccolo santo è vestito di verde…

Anche se siamo quasi alla fine dell’estate, chi non ha voglia di mangiare un bel gelato? Conoscete l’origine di questa prelibatezza? In questo articolo vi racconterò che Firenze non è solo la culla del Rinascimento, ma anche quella del gelato. I primordi del gelato La voglia di assaporare qualcosa di dolce e di freddo durante la stagione estiva è sicuramente molto antica, se si pensa che già nella Bibbia si…

Ricordate la scena del dibattito sui diritti delle donne nel film Berlinguer ti voglio bene dove un personaggio sbotta: “Ma insomma, la donna, la donna, la donna… oh l’omo?” Mi spiace per lui ma in questa visita guidata a Firenze il filo conduttore sarà proprio la donna, o meglio, gli usi, i costumi e le storie delle donne a Firenze durante il Medioevo e il Rinascimento, con qualche incursione nei…

Tour ABC dell’Oltrarno

25 Maggio 2021

Dopo l’ABC di Firenze, vi propongo una visita guidata all’Oltrarno. Durante il tour scopriremo le curiosità legate alla storia, all’arte, ai personaggi e alla toponomastica di questo quartiere, il più popolare e autentico di Firenze, celebrato da film e romanzi e indicato da una rivista internazionale come uno dei “più cool del mondo”! Partendo dal Ponte Vecchio e dei suoi dintorni il percorso si snoderà verso Palazzo Pitti, per poi…

Tour: ABC di Firenze

28 Aprile 2021

Questa è una visita guidata su tutto quello che avresti voluto sapere su Firenze e non hai mai osato chiedere. Il tour è pensato per chi conosce e magari vive a Firenze o nei dintorni, ma vorrebbe scoprire le curiosità legate alla sua storia, all’arte, ai personaggi e alla toponomastica. Partendo da Piazza Santa Maria Novella il percorso si snoderà verso Piazza della Repubblica, Piazza Duomo, Piazza Signoria, Ponte Vecchio…

Focus: Federick Stibbert

10 Aprile 2021

Un ricco dandy inglese dal cuore italiano, incallito collezionista di armerie, costumi, dipinti, arti applicate, creatore di un vero e proprio museo con 56.000 oggetti ospitati in una dimora neogotica, che poi ha lasciato alla città di Firenze. Scopriamo un po’ della storia di quest’uomo straordinario che ha dato origine al Museo Stibbert, recentemente indicato dal New York Times come uno dei 5 musei più interessanti al mondo da seguire…

Buona Pasqua!

3 Aprile 2021

Firenze Cicisbea Scampanava la Pasqua per la via Calzaioli, le donne erano liete Quel giorno ed innocenti le fanciulle Di sotto ai cappelloni ultima moda, E ingiovanito mi sembrava il duomo… Ed i piedini andavano armoniosi Portando i cappelloni battaglieri Che armavano di un’ala gli occhi fieri Del lor languore solo, nel bel giorno. Il cannone tuonò ma non riscosse Le signorine che andavano a messa E continuava il calmo…

Proseguiamo il ciclo sull’origine del termine del mese e sulle sue raffigurazioni a Firenze e in Toscana. Nel mese di aprile è Venere a fare da padrona, e spero che sia di buon auspicio per tutti. Origine del termine aprile L’etimologia di aprile è incerta. Alcuni pensano che potrebbe derivare dalla parola etrusca “Apro“, che designava la dea dell’amore greca, Afrodite. Altri credono che derivi dal latino “aperire“, aprire, in…

Cosa lega il Sommo Poeta, padre della lingua italiana al “Poetinha “, padre della Bossa Nova? A prima vista poco: li separano origini diverse, lingue diverse, più di seicento anni ed un oceano di distanza. Eppure un collegamento esiste. Pensavo alle celebrazioni della Giornata Mondiale della Poesia il 21 marzo, e al Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri il 25 marzo. Questa ultima è stata scelta perchè, secondo gli…