Calendario Un Avvento Particolare: Giorno 14 – I leoni e la strana famiglia

Oggi vi parlerò di una strana
famiglia. Però per farlo devo partire dai leoni.
I leoni di Firenze

Il
leone è l’animale totemico di Firenze e il
Marzocco di
Donatello è il suo più insigne rappresentante in
Piazza della Signoria (l’originale è al Bargello). Ma a guardare bene ce ne sono moltissimi leoni in piazza, specialmente nella Loggia dei Lanzi.
La Loggia de’ Lanzi

Attualmente la Loggia de’ Lanzi sembra un
museo all’aperto, ma non sempre è stata così. La struttura è adornata da numerose sculture di leoni in pietra forte e, durante la Signoria, la loggia era addobbata con gli
arazzi per le
cerimonie importanti. Sono rimasti ancora oggi dei
ganci a forma di L che reggevano gli arazzi sulle pareti. Questi arazzi erano fermati anche alla base con altri ganci, che servivano inoltre a reggere i
festoni e ghirlande. I ganci sono disposti in un fregio con una
teoria di 160 teste leonine scolpite in pietra forte.

Ma tra tanti leoncini appaiono
tre volti umani: un uomo, una donna e un bambino. Non si sa esattamente cosa rappresentano. Potrebbe essere la sacra famiglia, o forse la famiglia dello scalpellino, o qualche personaggio dell’epoca.

Sotto queste testine si notano dei
buchi sulla pietra. Non è l’azione corrosiva del tempo ma dei
lanzichinecchi che passavano il tempo a sparare con i loro archibugi su bersagli posti proprio sotto alle testine, umane e leonine.

A me piace pensare che le testine umane siano la propria famiglia dello scalpellino che li ha voluti immortalare insieme ai leoncini. E secondo voi chi potrebbero essere?
Il calendario Un Avvento Particolare è un’idea di Katia Martinez – KATIAFLORENCEGUIDE
La mascotte fiorino è ideata da Simone Frasca