Calendario Un Avvento Particolare: Giorno 6 – La Melagrana

La
melagrana è un frutto carico di
significati simbolici. In diverse culture simboleggia la fertilità, la prosperità e la fratellanza.

Nella
mitologia greca l’albero e’ legato al tema della
morte e della
rinascita: nasce dal sangue di Dioniso ucciso dai Titani e resuscitato da Rea; Proserpina, quando viene rapita da Plutone, mangia alcuni chicchi di melagrana mentre si trova negli Inferi.

Nella
tradizione ebraica la melagrana simboleggia la
giustizia, perché si dice che abbia 613 semi che corrispondono ai 613 comandamenti della Torah.

Nella
tradizione cristiana quando la melagrana è in mano a Gesù bambino è simbolo della
passione e della resurrezione, mentre in mano alla Madonna allude alla sua
castità.

La melagrana inoltre è vista come un
simbolo della Chiesa perché i suoi tanti piccoli semi sono tenuti insieme da un solo frutto.
Il portale della Basilica di Santa Croce

Quindi, quale posto migliore che la porta di una chiesa per rappresentarla? Questo è il portale centrale della Basilica di Santa Croce. Oltre alla decorazione vegetale da dove fanno capolino ovunque le melagrane, nelle ante sono raffigurati due santi:
Santa Reparata e San Zanobi. Qual è il rapporto tra
Santa Croce e questi due santi? Nessuno: questa porta infatti fu realizzata nel 1822 per la
Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Da qui’ le melagrane e l’immagine dei due santi, le cui reliquie sono custodite nel Duomo.

Quando le porte del Duomo furono sostituite da quelle attuali in bronzo la porta lignea fu donata alla basilica di Santa Croce, riadattata e inaugurata nel 1903.

Avete mai fatto caso ai dettagli di questa porta?
Il calendario Un Avvento Particolare è un’idea di Katia Martinez – KATIAFLORENCEGUIDE
La mascotte fiorino è ideata da Simone Frasca