Calendario Un Avvento Particolare: Giorno 3 – La scarpetta

Guardando l’immagine si potrebbe pensare ad un bel sandalo di Ferragamo, invece no. Sono le calzature femminili che andavano di moda nel Cinquecento.
Susanna e i Vecchioni di Lorenzo Lotto

L’opportunità di vedere gli indumenti che una donna portava in quel periodo ci è offerta dal dipinto di
Lorenzo Lotto del 1517. Il tema è
Susanna e i Vecchioni, un episodio dell’Antico Testamento molto amato dagli artisti, perché permetteva la raffigurazione di una donna nuda.
replica rolex

Nel dipinto possiamo vedere in secondo piano la casta Susanna mentre cammina verso il recinto dove andava a bagnarsi in una vasca.

In primo piano c’è Susanna nuda, mentre è sorpresa dai vecchioni, che respinti dalla donna, (il cartiglio accanto a lei dice che preferirebbe piuttosto morire) per ripicca l’accusano di adulterio (il cartiglio che l’uomo tiene in mano) e chiamano i servi per testimoniare la scena.

Un aspetto interessante di questo dipinto è che ci fa vedere anche gli
indumenti intimi, che di solito non vediamo raffigurati. Gli abiti sono sparpagliati per terra e possiamo osservare la
camicia bianca che era lunga e stava a contatto con la pelle. In genere l’igiene consisteva nel cambiare la camicia. Sopra la camicia si metteva la
veste (gamurra) gialla, con la
sopravveste (giornea) rossa. Susanna cerca di coprirsi con il velo blu che portava in testa. Nei gradini vediamo le
calze di seta verde e delle specie di
giarrettiere (cinte da gamba).
Le Pianelle

Le calzature altissime prive di calcagno si chiamavano
pianelle ed erano un must nel Rinascimento. Da notare come la tonalità verde è in tono con le calze.

Secondo voi, queste pianelle verdi non farebbero una bella figura in una vetrina di
Ferragamo?
Il calendario Un Avvento Particolare è un’idea di Katia Martinez – KATIAFLORENCEGUIDE
La mascotte fiorino è ideata da Simone Frasca
Tag:
calendariodellavvento,
firenze,
Gallerie degli Uffizi,
Katia Martinez,
katiaflorenceguide,
Lorenzo Lotto,
moda,
scarpe,
storia della moda,
Susanna e i Vecchioni,
un avvento particolare