Calendario Un Avvento Particolare: Giorno 17 – Il Camelopardo

Avete mai visto un
Camelopardo? No? Eppure ce l’avete davanti !

Il primo esemplare di questo animale è arrivato in
Europa con
Giulio Cesare nel 46 a.C., e a Roma fece furore. Fu denominato
camelopardo perché, in effetti, ha le
sembianze del
cammello ed è
maculato come un
leopardo. Il suo nome scientifico è
Giraffa camelopardalis.
La giraffa di Lorenzo il Magnifico


La
seconda giraffa ad arrivare nel Vecchio Continente fu un regalo del
sultano d’Egitto Qa’itbay a
Lorenzo il Magnifico. Il 18 novembre
1487, in una cerimonia ufficiale la giraffa e altri doni furono presentati in
Piazza della Signoria. I fiorentini impazzirono per il bizzarro animale, la gente le dava da mangiare dalle finestre e persino le suore di un convento di clausura chiesero di poterla vedere.

La
notizia si sparse per le corti europee a tal punto che Lorenzo aveva dovuto promettere ad
Anna, la
figlia del Re di Francia, che le avrebbe inviato la
giraffa. Poi si vede che ci ripensò perchè nonostante le innumerevoli lettere della principessa, la giraffa non lasciò mai Firenze.

Per proteggere la giraffa dal
freddo e umido
inverno fiorentino, Lorenzo de’Medici la mise nelle
stalle riscaldate di Via della Scala, ma il 2 gennaio 1488 la giraffa rimase con testa incastrata nelle travi della struttura, si ruppe il collo e
morì.
Le raffigurazioni della giraffa di Lorenzo il Magnifico

Nonostante il breve periodo del soggiorno a Firenze la giraffa è ricordata in varie rappresentazioni. In questo
affresco del
Viaggio dei Magi di
Andrea del Sarto nel
Chiostrino dei Voti a Santissima Annunziata vediamo l’animale che sbuca in fondo al corteo.
La giraffa di Sedicente Moradi

Dopo la giraffa di Lorenzo, sono passati
300 anni prima che tornasse un esemplare di questo animale in
Europa. A Firenze invece la giraffa è tornata recentemente ad affacciarsi sull’
Arno, grazie all’artista
Sedicente Moradi e ora si trova con la famiglia al giardino dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.

Avete mai visto dei camelopardi in giro per Firenze?
Il calendario Un Avvento Particolare è un’idea di Katia Martinez – KATIAFLORENCEGUIDE
La mascotte Fiorino è ideata da Simone Frasca
Tag:
affresco,
Andrea del Sarto,
calendariodellavvento,
Chiostrino dei Voti,
firenze,
giraffa,
Katia Martinez,
katiaflorenceguide,
Lorenzo il Magnifico,
Re Magi,
Santissima Annunziata,
Sedicente Moradi,
un avvento particolare