Calendario Un Avvento Particolare: Giorno 18 – Un mostro mitologico

Quando si dice prendere il toro per le corna… in realtà più che prenderlo, questo strano
serpente lo morde. E a dirla tutta, le
corna non appartengono a un toro ma a una
capra. E se proprio volete saperlo, il nostro serpente originariamente non aveva nessuna intenzione di mordere le corna a chicchessia… ma partiamo dall’inizio.
La Chimera

Questa è la
Chimera, un mostro della
mitologia greca, con la testa e il corpo di
leone, una seconda testa di
capra sulla schiena, e la coda con una testa di
serpente. Dalle sue tre bocche uscivano vampe di
fuoco.

La sua rappresentazione più famosa è un
bronzo etrusco databile al
IV secolo a.C. rinvenuto ad
Arezzo nel
1553 durante la costruzione di un nuovo bastione delle mura cittadine.

L’animale appare in una posizione minacciosa come ad affrontare
Bellerofonte, (l’eroe che la sconfiggerà): il
leone ha i peli della criniera ritti e le fauci spalancate,
la testa di capra è penzoloni, forse a causa delle ferite subite, mentre
il serpente morde uno dei corni della capra.
Cosimo I de’ Medici volle che la scultura fosse portata subito a
Firenze per esporla a
Palazzo Vecchio, e secondo
Benvenuto Cellini, il duca stesso partecipò alla pulizia della scultura. Attualmente la Chimera può essere ammirata al
Museo Archeologico.

Non vi sembra strano che
la testa di serpente si accanisca contro il suo stesso corpo? La ragione è un
restauro integrativo eseguito nella seconda metà del Settecento da
Francesco Carradori o dal suo maestro Innocenzo Spinazzi. Al momento del ritrovamento della scultura
mancava la coda, di cui restava soltanto un frammento. Oggi gli studiosi pensano che è più probabile che originalmente il
serpente fosse rappresentato, come il leone, in una posizione di attacco.

E voi cosa ne pensate?
Il calendario Un Avvento Particolare è un’idea di Katia Martinez – KATIAFLORENCEGUIDE
La mascotte Fiorino è ideata da Simone Frasca
Tag:
Arezzo,
bronzo,
calendariodellavvento,
Chimera,
Cosimo I,
etruschi,
firenze,
Katia Martinez,
katiaflorenceguide,
Medici,
Museo Archeologico,
restauro,
scultura,
un avvento particolare