
All’inizio dell’Ottocento, nelle
nicchie dei pilastri del loggiato, che erano ancora vuote, si decise di sistemare 28
statue in marmo per
celebrare i toscani illustri in vari ambiti come arte, poesia, storia e scienza. Il navigatore è raffigurato avvolto in un grande panneggio, ha la mano destra sul cuore e la sinistra che pende come ad indicare la colonna con la scritta
“America”, il continente che prese il suo nome. L’
iguana dietro Vespucci rappresenta il
Nuovo Mondo.