Tour: Storie di donne a Santa Maria Novella – EDD2025 OFF
18 Novembre 2025
Sono molto felice di partecipare nuovamente al Festival Eredità delle Donne 2025 – IF Intelligenze Femminili per gli eventi del Calendario OFF con la visita guidata Storie di Donne a Santa Maria Novella.
Questo sarà un percorso tra i capolavori custoditi alla basilica di Santa Maria Novella alla scoperta della condizione femminile durante il Medioevo e il Rinascimento, dalle tradizioni legate alla nascita, passando per la vita quotidiana fino alla morte.
Nel complesso di Santa Maria Novella, uno dei principali centri della cultura e della religiosità domenicana, è possibile riscoprire la condizione delle donne durante il medioevo e il rinascimento, seguendone le tappe principali dalla nascita alla morte, attraverso gli usi, i costumi, l’educazione, la moda e la vita quotidiana. Opere d’arte meravigliose come gli affreschi del Ghirlandaio, Filippino Lippi e Paolo Uccello, l’Ultima Cena di Plautilla Nelli (il capolavoro della prima pittrice donna) o il monumento funebre della Beata Villana delle Botti saranno il filo conduttore di questo percorso al femminile che, spazierà fra storie di suore, beate e sante, donne vissute tra il sacro e il profano, artiste, donne anonime e esponenti di famiglie importanti come i Medici, Tornabuoni, Albizi e Strozzi.
Informazioni:
Data: 23/11
Orario: 15:30
Costo:
– La visita guidata ha un costo di 15 euro e include il tour e gli auricolari.
– Il biglietto d’ingresso alla basilica è gratuito per i residenti nel Comune di Firenze (è necessario esibire il documento di identità). Per chi non è residente a Firenze è necessario pagare un biglietto di 7,50. Il biglietto non è incluso nel costo della visita guidata.
Prenotazione: E’ necessaria la prenotazione alla mail: katiamartinezguida@gmail.com
Numero partecipanti: Il gruppo avrà al massimo 24 partecipanti
Guida: La visita sarà condotta da Katia Martinez, Storica e Guida Turistica di Firenze
L’Eredità delle Donne è un progetto di Elastica con Fondazione CR Firenze e Gucci come partner fondatori, con la co-promozione del Comune di Firenze e il patrocinio della Regione Toscana. Il progetto è reso possibile grazie a SYNLAB e Nespresso. Repubblica è media partner e Rai Radio 2 la radio ufficiale del festival; si ringrazia Giunti Odeon per la collaborazione.

