Volete visitare gli Uffizi ovvero la Galleria delle Meraviglie? “Firenze città si dice sia bella e invero è bella e in un bel sito, magnifica e mercantile”…
La Galleria degli Uffizi è il museo per eccellenza, ospitato nell’elegante complesso realizzato nel Cinquecento da Giorgio Vasari. È uno dei musei più importanti al mondo con decine di sale che ospitano centinaia di opere d’arte, tra dipinti e sculture antiche. Come i viaggiatori di altri tempi non crederete ai vostri occhi davanti a opere come la Maestà di Giotto, la Nascita di Venere e l’Allegoria della Primavera di Botticelli, L’Annunciazione e l’Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci, La Madonna del Cardellino di Raffaello, La Venere di Tiziano e la Medusa e il Baco di Caravaggio, tanto per citare alcuni artisti e i loro capolavori.
Per chi non conosce gli Uffizi, c’è il rischio di perdersi nella vastità di questa magnifica collezione. Con la visita guidata è possibile creare un percorso unico, interessante e ottimizzato.
Durata: circa 3 ore.
Tariffa: varia in base al numero di persone e la durata del tour. Contattatemi per avere un preventivo senza impegni.
Include: Visita guidata privata.
Non include: biglietti di ingresso alla Galleria e auricolari.
Biglietti: È indispensabile la prenotazione. Fate attenzione perche’ ci sono molti portali che vendono i biglietti a prezzi maggiorati. Vi consiglio di acquistarli dal sito ufficiale del museo. In caso di gruppi, a partire da 10 persone + guida e’ prevista una maggiorazione del costo. Il numero massimo di persone per gruppi e’ di 15 unita (+ guida).
Noleggio auricolari: È obbligatorio
Altri tour correlati:
Il Fiorino agli Uffizi. È possibile fare una versione di questo tour pensata e condotta a misura di bambini, con il supporto di materiali didattici esclusivi elaborati da Simone Frasca, autore e illustratore di libri per l’infanzia. In questo caso più che l’importanza degli artisti, saranno le storie ad essere privilegiate.
Galleria degli Uffizi e Corridoio Vasariano: E’ possibile abbinare una visita della galleria al passaggio del Principe, il corridoio esclusivo voluto da Cosimo I che collega la Galleria a Palazzo Pitti, passando sopra il Ponte Vecchio, in un tour di 3 ore.
Oltre agli Uffizi ci sono anche il David e i Prigioni di Michelangelo della Galleria dell’Accademia che vi lasceranno a bocca aperta e le sale affrescate che ospitano i capolavori della Galleria Palatina vi faranno vivere momenti degni di un Granduca. E se dopo tutto questo pensate di aver esaurito la vostra riserva di meraviglia, ci penserà l’incredibile collezione di scultura rinascimentale del Museo del Bargello a ricaricarla: una passeggiata fra i capolavori della scultura rinascimentale da Donatello a Michelangelo, passando per Verrocchio e i Della Robbia.